Sul sito dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro è stato pubblicato il calendario con l’elenco dei candidati ammessi alle prove orali. Dal 05 Febbraio 2023 inizierà la sessione orale degli Esami di Stato 2023.
I candidati dovranno presentarsi presso la sede della Direzione Interregionale del Lavoro del Nord in Milano - Via Mauro Macchi n. 7 (5° piano-Sala formazione) - per sostenere la prova orale muniti di un valido documento di riconoscimento.
In assenza di idonea documentata giustificazione, la mancata presentazione alla prova orale nell’ora e nel giorno stabiliti sarà considerata come rinuncia all’esame.
La pubblicazione del calendario con l’elenco dei candidati ammessi alle prove orali ha valore di notifica a tutti gli effetti:
Il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Varese organizza un laboratorio per la preparazione della sessione orale degli Esami di Stato 2023.
Tutti i dettagli sono indicati nel programma del corso allegato alla presente.
Il laboratorio si terrà sabato 16/12/2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.30.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate inviando via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la scheda di adesione e il giustificativo dell’avvenuto versamento della quota di partecipazione di € 152,00 entro il giorno 06 dicembre 2023.
Il Consiglio dell’Ordine organizza la videoproiezione di corsi dedicati ai Consulenti del Lavoro che sono anche iscritti come Revisori Legali, come da programma allegato, proponendo tali corsi in presenza presso la sede dell’Ordine.
Tali corsi sono specifici per i Revisori Legali, ma sono validi come crediti formativi per tutti i Consulenti del Lavoro.
Se sei un imprenditore o hai un’attività professionale o artigianale il “Fondo Diamo Lavoro” , https://www.diamolavoro.it/, prevede la possibilità di accogliere un tirocinante senza costi, per un periodo fino a 6 mesi. Tutti i costi e gli oneri sono a carico del Fondo Diamo Lavoro, al termine del periodo del tirocinio non matura nessun istituto contrattuale e pertanto non è obbligatoria la conversione in rapporto di lavoro. Il tirocinio può essere interrotto in qualsiasi momento.
L’incontro tra domanda e offerta di lavoro avviene sul territorio all’interno dei centri di ascolto gestiti direttamente dalla Fondazione (“distretti del Fondo Famiglia Lavoro”). Nei distretti operano volontari che procedono alla prima fase di selezione ed incrocio della domanda/offerta di lavoro; successivamente viene demandata ad “Esperti del Lavoro” (volontari) un colloquio orientativo più tecnico con il compito di verificare i requisiti e le competenze professionali dei candidati al Fondo.
Per ulteriori informazioni potete contattare direttamente la Fondazione CARITAS AMBROSIANA a queste e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro di coloro i quali si trovano in stato di disoccupazione o di esclusione sociale, rafforzando e condividendo buone prassi. Con questo presupposto, è stato presentato oggi, al Festival del Lavoro, il Protocollo Quadro Operativo dal titolo “Riscopriamo talenti”, sottoscritto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, l’Inps e la Caritas italiana.